IL TORNIO
I primi vasi sono stati modellati a mano, usando il dito e il pollice.
Successivamente, lastre piatte di argilla venivano incollate insieme (usando barbottina di argilla come adesivo) e impiegate per realizzare vasi quadrati o oblunghi , e le lastre potevano essere formate in un cilindro e dotate di una base piatta con gli stessi mezzi.
La ceramica arrotolata fu uno sviluppo iniziale.
Lunghi rotoli di argilla venivano avvolti in cerchio, strato dopo strato, fino a ottenere la forma approssimativa; le pareti del vaso venivano poi rifinite mediante raschiatura e levigatura.
Alcuni primi vasi straordinariamente raffinati sono stati realizzati in questo modo.
L'invenzione della ruota viene normalmente attribuita ai Sumeri. In realtà la ruota veniva usata già nel Neolitico, ma essa era impiegata esclusivamente dai vasai come tornio per la fabbricazione di ciotole, vasi e recipienti.
I Sumeri ebbero il grande merito di usare la ruota applicandola ad un carro.
Tra i primi a utilizzare la ruota per modellare l'argilla furono i vasari della Mesopotamia durante il periodo di Ubaid, 3000 anni fa, poco dopo il Diluvio Universale! ; Per dare una forma regolare ai loro vasi, li ponevano su una ruota o su piastra di legno che facevano ruotare velocemente.
I torni utilizzati in Grecia e in Egitto tra il 600 e il 300 a.C. erano costruiti da un disco che ruotava su un perno mosso dai piedi del vasaio.
Si arriverà al Medioevo e i torni assumeranno le sembianze che ancora oggi sono in uso anche se la trazione del tornio si evolverà: da umana ad elettrica.
.