MASTRI VASARI AUXIMI 1308

CeramicAppignano 2019 
Appignano (Mc)
 
CeramicAppignano 2019 
Concorso Convivium – Edizione 2019
 
iscrizioni entro il 28 Settembre 2019 

Entra nel vivo la Quinta edizione del concorso internazionale per ceramisti realizzato ad Appignano. 

Il concorso si propone di incentivare la ricerca tramite il rinnovamento di forme e modi espressivi nell’ambito della produzione ceramica, individuando soluzioni che sappiano felicemente coniugare passato e presente tramite una “rilettura delle tradizioni Ceramiche” come indicato dalla legge per la “qualificazione della Artistica e Tradizionale della Ceramica Italiana di Qualità”.

 

Quest’anno il concorso avrà come tematica 

Convivium D’Arte Ceramica “TERRE FIABESCHE…narrazioni di fiabe nella ceramica contemporanea”.

L’argomento del concorso si riferisce alla fiaba classica, alla fiaba contemporanea, alla mitologia.

Ogni artista potrà ispirarsi a questo universo narrativo esprimendosi in maniera figurativa o astratta ponendo come elemento centrale della propria opera un particolare, un oggetto, un dettaglio, un concetto tipico del mondo incantato a cui la fiaba fa da sempre riferimento.

Il concorso, anche quest’anno è curato da Matteo Zauli, vedrà la partecipazione di una giuria molto prestigiosa.


Scarica il Bando. 
>  BANDO CONCORSO CERAMICA COMUNE DI APPIGNANO 2019


Scarica la scheda di adesione. 
SCHEDA-ADESIONE-CONCORSO CONVIVIUM 2019 

Scadenza: ore 12.00 del 28 Settembre.

L'iscrizione al concorso è gratuita.  
Premi.

Verranno selezionate massimo 40 opere da esporre ed inserire in catalogo 
A. Premio selezione giuria 
1. Primo premio di euro 1.500 ed esposizione dell'opera vincitrice anche nella successiva edizione del concorso. 
2. Premio giuria popolare di euro 300 
3. Premio Under 35 euro 500 
4. Premio menzioni di merito


Il bando e la scheda di partecipazione sono scaricabili dal sito del Comune di Appignano  www.comune.appignano.mc.it

 

Per informazioni:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dott. Matteo Zauli cell. 373 70 37 749 | 

Assessore al Turismo Stefano Montecchiarini cell. 334 17 15 573 
Assessore alla Cultura Federica Arcangeli cell. 338 97 95 876  

Related Articles

CERAMICA D'ARTE ANCHE A OSIMO

CERAMICA D'ARTE ANCHE A OSIMO

Susanna GIANNONI 1.a nelle Marche

Susanna GIANNONI 1.a nelle Marche

ARTICOLI

Ecipar Formazione - 2019/2020

NUOVO CORSO Ecipar Formazione 
della durata di 12 mesi
anno accademico 2019/2020
 
 IFTS - Tecnico per la realizzazione di manufatti per le imprese artigiane-ceramiche
ISCRIZIONI sino AL 30 OTTOBRE

Per informazioni e iscrizioni www.ecipar.ra.it

 
 
 

AiCC prevede l'assegnazione di borse di studio del valore di € 500,00 cadauna, per gli iscritti residenti o operanti nelle Città della Ceramica regolarmente aderenti ad AiCC.

 

Descrizione del profilo
La figura del Tecnico per la realizzazione di manufatti per le imprese artigiane-ceramiche è in grado di attivare processi produttivi e servizi utili al settore della ceramica, di collaborare con le imprese artigiane per coniugare tradizione e innovazione. e' RICHIESTA la capacità di intervenire nella fase progettuale ed esecutiva di ricerca, sviluppo e design di progetto. In particolare dovrà essere in possesso di conoscenze e competenze che gli consentano di intervenire all’interno delle fasi di lavoro del processo ceramico.

Durata e periodo di svolgimento. 
800 ore di cui 320 di stage da Novembre 2019 – novembre 2020

Contenuti del percorso.
Orientamento al profilo e socializzazione
Lingua inglese tecnica specialistica
Sicurezza e benessere sul luogo di lavoro
Tecniche di ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità
Disegno geometrico e elementi di matematica
Modellazione digitale 2D e 3D e rendering
Metodologia della Progettazione
Laboratorio forme, modelli, stampi e prototipazione
Laboratorio foggiatura. Tecniche e strumenti per la produzione di forme
Laboratorio tecnologico ceramico
Laboratorio di decorazione ceramica
Tecnologia ceramica
Storia dell'arte ceramica
Tecniche di comunicazione e marketing
Sostenibilità dei processi produttivi: elementi di monitoraggio e valutazione
Attestato rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy.

Destinatari e requisiti di accesso.
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico grafico). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Conoscenze essenziali per l’ammissione.

Competenze chiave di cittadinanza, Informatica (liv.base); Fondamenti di matematica e strumenti di calcolo; Inglese (liv.base).

Titolo di studio prioritari.

Diplomi e laurea in ambito artistico, tecnologico o scientifico

Procedura di selezione.
Il processo di selezione verrà sempre attivato anche nel caso in cui il numero di utenti ammissibili non risulti superiore ai posti disponibili.

Verterà su:
Prova scritta (1 ora circa - Peso: 50%) così articolata una sezione a risposta aperta e una sezione a risposte multiple su: informatica di base, elementi logico-matematici, elementi di base di disegno tecnico, conoscenze di base del settore ceramico una sezione con strumenti psicologici
Colloqui orali individuali (20 minuti circa-Peso: 50%) finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali/atteggiamento propositivo; esperienza precedente nell’ambito di riferimento; capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi.

 

 

 

 

Sede di svolgimento.

Ecipar di Ravenna s.r.l. - Unità didattica di Faenza – Via San Silvestro 2/1 Faenza (RA). Alcune lezioni/laboratori verranno svolte presso le sedi dei partner coinvolti.

Numero partecipanti 20

Termine iscrizioni 30 Ottobre 2019  

Quota di iscrizione. 

Il corso è GRATUITO in quanto co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

 

 

Contatti

Referente: Ileana Barnabè, Tel. 0546 681033, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per informazioni su programmi e contenuti

Viola Emaldi Tel. 339 6159024

 

Ecipar FAENZA
Via San Silvestro, 2/1, 48018 Faenza
Tel. 0546 681033, Fax 0546 686257

 

 

Operazione Rif. PA 2019-12205/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1323 del 29/07/2019, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

 

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso

Fondazione ITS FITSTIC (ISTITUTO TECNICO SUPERIORE TECNOLOGIE INDUSTRIE CREATIVE) C.S.P. srl - Museo Carlo Zauli – M.I.C. Museo Internazionale delle Ceramiche

CNA RAVENNA – CNA INNOVAZIONE – CNA EMILIA-ROMAGNA

Scuole

Scuola capofila Liceo Torricelli-Ballardini (Faenza) - I.T.I.P. “L..Bucci” (Faenza)

Università ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Dipartimento di Chimica Industriale

Imprese

CERAMICA GATTI 1928 snc – MAZZOTTI ANTONIETTA CERAMICHE – MANIFATTURA SOTTOSASSO – TERRE E FORME sas – FAENZA IDEA srl – CERAMICHE ARTISTICHE SIVAGNI LAURA “LA VECCHIA FAENZA” – SALVATORI ANDREA – FOS CERAMICHE

Ente di formazione.

RTI “Rete Ecipar” tra ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. e ECIPAR DI RAVENNA srl

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Dalla Terra all'Arte Estemporanea di ceramisti internazionali San Lorenzello (BN)

San Lorenzello  (Benevento, Italy)
 
Dalla Terra all'Arte
Estemporanea di ceramisti internazionali

Live performance of International ceramists

28-29 September 2019

 

Questa email è in Italiano e Inglese
This email is in Italian and English

ITA

La manifestazione si terrà nel Centro Storico - Ex Convento dei Carmelitani - di San Lorenzello con i ceramisti in estemporanea, provenienti da tutto il mondo.

Una due giorni piena di iniziative e interessanti momenti laboratoriali.  Numerosi Maestri Artigiani Ceramisti lavoreranno dal vivo per sottolineare la vocazione di San Lorenzello, quale città di antica tradizione ceramica.

La manifestazione ha lo scopo di mettere l'accento sul settore della ceramica artistica tradizionale, attraverso il confronto e l'esperienza di Artisti/Artigiani di tutto il mondo.

CeramicAppignano 2019 

Appignano (Mc)
 
CeramicAppignano 2019 
Concorso Convivium – Edizione 2019
 
iscrizioni entro il 28 Settembre 2019 

Entra nel vivo la Quinta edizione del concorso internazionale per ceramisti realizzato ad Appignano. 

Il concorso si propone di incentivare la ricerca tramite il rinnovamento di forme e modi espressivi nell’ambito della produzione ceramica, individuando soluzioni che sappiano felicemente coniugare passato e presente tramite una “rilettura delle tradizioni Ceramiche” come indicato dalla legge per la “qualificazione della Artistica e Tradizionale della Ceramica Italiana di Qualità”.

 

Quest’anno il concorso avrà come tematica 

Convivium D’Arte Ceramica “TERRE FIABESCHE…narrazioni di fiabe nella ceramica contemporanea”.

L’argomento del concorso si riferisce alla fiaba classica, alla fiaba contemporanea, alla mitologia.

Ogni artista potrà ispirarsi a questo universo narrativo esprimendosi in maniera figurativa o astratta ponendo come elemento centrale della propria opera un particolare, un oggetto, un dettaglio, un concetto tipico del mondo incantato a cui la fiaba fa da sempre riferimento.

Il concorso, anche quest’anno è curato da Matteo Zauli, vedrà la partecipazione di una giuria molto prestigiosa.


Scarica il Bando. 
>  BANDO CONCORSO CERAMICA COMUNE DI APPIGNANO 2019


Scarica la scheda di adesione. 
SCHEDA-ADESIONE-CONCORSO CONVIVIUM 2019 

Scadenza: ore 12.00 del 28 Settembre.

L'iscrizione al concorso è gratuita.  
Premi.

Verranno selezionate massimo 40 opere da esporre ed inserire in catalogo 
A. Premio selezione giuria 
1. Primo premio di euro 1.500 ed esposizione dell'opera vincitrice anche nella successiva edizione del concorso. 
2. Premio giuria popolare di euro 300 
3. Premio Under 35 euro 500 
4. Premio menzioni di merito


Il bando e la scheda di partecipazione sono scaricabili dal sito del Comune di Appignano  www.comune.appignano.mc.it

 

Per informazioni:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dott. Matteo Zauli cell. 373 70 37 749 | 

Assessore al Turismo Stefano Montecchiarini cell. 334 17 15 573 
Assessore alla Cultura Federica Arcangeli cell. 338 97 95 876  

47.a mostra a Cutrufiano LE

La mostra rende omaggio all’artigianato ceramico, elemento essenziale della storia identitaria della città.

Previsti eventi e appuntamenti esposizioni, workshop e performance artistiche, concerti, incontri con l’autore ed esperienze gastronomiche.

In programma numerosi eventi che animeranno il centro storico, la città si trasformerà in un’esposizione diffusa di ceramisti, designer, artisti, artigiani provenienti da tutta Italia, tra installazioni e arti performative, laboratori, mostre, teatro, incontri con l’autore.

Il centro storico si trasformerà in un percorso diffuso tra i sapori della cucina salentina e la ceramica rustica, della cui produzione Cutrofiano vanta una tradizione millenaria. Immancabili le eccellenze enogastronomiche locali, servite in vettovaglie di terracotta, che renderanno il percorso ancora più suggestivo per sottolineare l'abbinamento fra i sapori della cucina salentina e la  ceramica rustica. Evento del 17 agosto dedicato alla “Pitta più grande del mondo”.

La Mostra Mercato è inserita nel più ampio programma dell’estate cutrofianese. 


INFO +39 347 458 6691 | www.visitcutrofiano.it/scopri-cutrofiano

Mondial Tornianti in Tour a Grottaglie

Mondial Tornianti in Tour 
a Grottaglie 
Quartiere delle Ceramiche
Largo dell’Accoglienza
26 e 27 luglio 2019
in occasione della decima edizione
della rassegna enogastronomica “Vino è Musica”

Il Comune di Grottaglie, in occasione della decima edizione della rassegna enogastronomica “Vino è Musica, e in collaborazione con AiCC e Ente Ceramica Faenza, organizza la terza edizione del Mondial Tornianti in Tour, manifestazione itinerante in Italia tra le Città di Antica Tradizione Ceramica, che svolgerà a Grottaglie (Taranto) presso il Quartiere delle Ceramiche nei giorni 26 e 27 luglio 2019

Nell’ambito dell’evento/performance, dedicato ai Maestri dell’Arte “Capasonara” di Grottaglie, sono previsti dei premi e riconoscimenti che verranno assegnati ai Campioni designati da un’apposita Giuria.

I premi

1 -  Campione Mondiale in Tour Tecnico Maestri

1° classificato: Somma di € 1.000,00 offerta dalla Ditta Colorobbia 
2° classificato: Trofeo in ceramica offerto dal Distretto Urbano per il Commercio 
3° classificato: Trofeo in ceramica offerto dal Distretto Urbano per il Commercio

2 - Campione Mondiale in Tour Esteta “I contenitori del vino” 
1° classificato: Buono acquisto di € 400,00 offerto dal Gal “Magna Grecia”

3 - Performance speciale di tornianti bendati " Io, il tornio e lo scuro"

 

***


Programma dell’evento

> Venerdì 26 luglio 2019
Campionato Mondiale Esteta “I contenitori del vino”

Ore 17.00 Verifica iscrizione partecipanti 
Ore 17.30 Sorteggio pubblico dei turni 
Ore 18.00 Inizio gara 
Ore 22.30 Assegnazione dei punteggi

Ore 22.30 Performance speciale di tornianti bendati "Io, il tornio e lo scuro" (performance fuori gara).  
L’evento/performance fuori gara “Io il Tornio e lo Scuro – Throw in the Dark” è organizzato da Ente Ceramica Faenza e Comune di Grottaglie.

 

“Io il Tornio e lo Scuro – Throw in the Dark” darà modo di sperimentare la capacità di creare un oggetto da bendati, avvalendosi della sola memoria immaginativa, ovvero della parte più profonda e nascosta della nostra mente dove si creano le idee. In viaggio nel lato nascosto e misconosciuto del nostro percorso di accrescimento, che ci accompagna in ogni azione della nostra vita. 
  
> Sabato 27 luglio 2019
Campionato Mondiale in Tour Tecnico Maestri

Ore 17.00 Verifica iscrizione partecipanti 
Ore 17,30 Sorteggio pubblico dei turni 
Ore 18.00 Inizio gare 
Ore 22.00 Classifica Finale e Premiazione dei Vincitori 

> Scarica la domanda di iscrizione

> Scarica il regolamento

Le iscrizioni sono gratuite e dovranno pervenire, possibilmente, entro le ore 12.00 di venerdì 20 luglio 2019, secondo le modalità indicate nel regolamento. 

***

Informazioni e iscrizioni 

Segreteria Organiz­zativa  Info-Point Turistico

c/o Castello Episcopio, Largo Maria Immacolata - Grottaglie (TA) 

Tel 099 5623866

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

***

 

Segreteria Organizzativa 
ENTE CERAMICA FAENZA 
Piazza Nenni, 1 – 48018 Faenza (RA) 
Tel 0546 691 289 Fax 0546 691 283 
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

sito web:  http://www.enteceramica.it/ 

 

 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

la tradizione

Login

SONO ACCETTATE SOLO ISCRIZIONI CON NOME E COGNOME VERIFICATI
Free Joomla templates by Ltheme